(Adnkronos) – Entra nel vivo la manifestazione contro la Manovra 2024 organizzata dalla Cgil a Roma, oggi sabato 7 ottobre 2023, cui aderiscono numerose associazioni e che si intitola ‘La via maestra è la Costituzione’. E’ infatti partito da piazzale dei Partigiani uno dei due cortei che compongono la mobilitazione voluta dall’organizzazione sindacale e che si concluderanno a piazza San Giovanni. La giornata di oggi avvicina la Cgil allo sciopero generale. I manifestanti, stando ai dati degli organizzatori, sono 23mila.  

“Nei prossimi giorni visto che il governo dovrà fare la legge di bilancio noi proporremo anche a Cisl e Uil, a fronte delle assenze che già vediamo nella legge di bilancio, di proseguire quella mobilitazione che unitariamente abbiamo fatto a maggio” spiega il leader Cgil Maurizio Landini a margine del corteo. “Però per quanto ci riguarda, oggi è già un primo momento di farlo, poi insieme a loro discuteremo come proseguire una mobilitazione che punti a cambiare le politiche economiche sociali sbagliate”.  

“La domanda è vedere quanta gente c’è: in questi mesi abbiamo fatto migliaia di assemblee e chiesto un voto alle persone non solo degli iscritti alla Cgil, anche sull’impegno a mobilitarsi. La risposta di oggi è una risposta che parla a tutti e dice a tutti quelli che vogliono rappresentare il lavoro che c’è bisogno di dare voce a quelli che non ce l’hanno e di andare avanti”, prosegue. “Fino a che non abbiamo ottenuto delle risposte la nostra proposta non esclude nessuno, vogliamo parlare per tutti e parlare con tutti”. 

 

In piazza, ci sarà una nutrita delegazione del Pd. “Saremo convintamente in piazza al fianco delle Cgil e di tutte quelle persone che sono stanche di vedere il sistema sanitario pubblico messo a repentaglio dai tagli del governo di Giorgia Meloni, al fianco di tutte le persone che chiedono giustizia sociale e salari dignitosi”, dice la segretaria del Pd, Elly Schlein. Oltre a Schlein, saranno presenti Marta Bonafoni, Annalisa Corrado, Alfredo D’Attorre, Cecilia D’Elia, Michele Fina, Marco Furfaro, Peppe Provenzano, Marco Sarracino, Marina Sereni, della Segreteria nazionale del Pd; la capogruppo Pd alla Camera Chiara Braga con le deputate e i deputati Laura Boldrini, Gianni Cuperlo, Chiara Gribaudo, Andrea Orlando, Rachele Scarpa, Arturo Scotto, Roberto Speranza; il capogruppo Pd al Senato Francesco Boccia con la senatrice Susanna Camusso e i senatori Antonio Nicita e Walter Verini; l’eurodeputata del Pd Beatrice Covassi. 

Per il M5S non ci sarà il presidente Giuseppe Conte, impegnato in un lungo fine settimana tra Puglia (a sostegno della candidata sindaco Maria Ida Episcopo), Campania e Lazio per essere presente ai banchetti del Firma Day per il salario minimo, ma una delegazione del Movimento 5 Stelle composta, tra gli altri, dal vicepresidente Riccardo Ricciardi, la vicecapogruppo alla Camera Vittoria Baldino e il deputato Davide Aiello della commissione Lavoro. 

Presente l’Alleanza Verdi-Sinistra. Nella delegazione, con in testa il co-portavoce di Europa Verde Angelo Bonelli e il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni, ci saranno tra gli altri la capogruppo alla Camera Luana Zanella, il capogruppo in commissione Affari costituzionali della Camera Filiberto Zaratti, la deputata Elisabetta Piccolotti.