(Adnkronos) – In sei ore caduti oltre 50 millimetri di pioggia, con punte fino a quasi 75 nel riminese. I danni principali dal vento che ha abbattuto diversi alberi. Decine gli interventi per allagamenti e alberi rimossi, non si segnalano persone coinvolte. E’ il bilancio della violenta ondata di maltempo, con forte vento, che ha colpito all’alba la Romagna. Il violentissimo nubifragio nella notte si è abbattuto su diverse località della costa romagnola. 

Il forte temporale non ha però fermato l’accoglienza turistica. Mentre continua il lavoro senza sosta di vigili del fuoco, forze dell’ordine e squadre di operatori e volontari di Protezione civile, tutte le spiagge sono aperte e operative e stanno accogliendo migliaia di turisti. 

“Siamo sul campo con tutti i sindaci della costa e gli operatori balneari e turistici – affermano il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni – I danni seppur significativi sono circoscritti in alcune zone molto delimitate e i servizi sono ripartiti con le spiagge pulite e pronte ad accogliere i turisti. L’ennesima prova di organizzazione ed efficienza della nostra comunità che è abituata a rimboccarsi le maniche e a non fermarsi mai. Ringraziamo tutti i volontari, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco che si sono messi al lavoro da subito per garantire il ripristino di tutto il territorio”. 

È stata riattivata alle 12 la circolazione ferroviaria sulla linea Rimini-Ravenna, sospesa da questa mattina fra Rimini e Cesenatico a causa della forte ondata di maltempo che ha interessato la zona. L’intervento dei tecnici di Rfi ha consentito di ripristinare l’infrastruttura. Nessuna ripercussione sulla linea alta velocità. 

Vigili del fuoco impegnati sul litorale romagnolo per la pioggia intensa e il forte vento che hanno colpito le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena: decine di interventi per soccorrere persone in difficoltà nei sottopassi allagati, rimuovere alberi e cartelloni caduti e per le operazioni di prosciugamento. Nel riminese, dove sono giunti rinforzi anche dai comandi di Forlì, le squadre hanno evacuato 23 persone da un treno bloccato sulla linea Rimini-Ravenna per una pianta caduta sui binari, all’altezza di Bellaria-Igea Marina. 

Nel ravennate i danni più rilevanti si registrano a Cervia e Milano Marittima, dove un forte vento ha provocato la caduta di numerosi alberi su autovetture e strade: in azione squadre locali e una proveniente dal Comando di Ravenna. Vigili del fuoco al lavoro anche nei comuni costieri di Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli (Fc) per piante cadute su linee elettriche e in strada, allagamenti di sottopassi e garage interrati.