(Adnkronos) – La Commissione europea prevede che l’economia italiana crescerà dello 0,4% nel 2025. È quanto emerge dalle previsioni economiche autunnali rilasciate dalla Commissione europea, che tagliano drasticamente le cifre delle previsioni primaverili (0,7%). Anche la previsione per il 2026 cala dallo 0,9% allo 0,8%, mentre quella per il 2027 si attesta allo 0,8%.
La Commissione europea prevede che il deficit italiano scenderà al 3% del prodotto interno lordo contro il 3,4% del 2024, con l’avanzo primario che sale allo 0,9% del pil. Le previsioni economiche autunnali rivedono in positivo le cifre delle previsioni primaverili, secondo cui il rapporto deficit/pil del 2025 sarebbe sceso solamente al 3,3%. Migliora anche la prospettiva al 2026, con un dato previsto del 2,8% contro il 2,9% annunciato in primavera, e la stima dell’esecutivo Ue è che il calo continui linearmente fino al 2027, quando il rapporto si dovrebbe attestare al 2,6%. Se il dato finale dovesse scendere sotto il 3%, l’Italia potrebbe uscire dalla procedura di infrazione già dalla prossima primavera.
La Commissione europea prevede che l’economia dell’area euro crescerà dell’1,3% nel 2025. Le previsioni autunnali rivedono al rialzo le cifre delle previsioni primaverili (0,9%) grazie alla crescita consistente registrata nei primi tre trimestri dell’anno. Cala invece la previsione per il 2026, scendendo a 1,2% da 1,4% rispetto alle previsioni primaverili, mentre quella prevista il 2027 è dell’1,4%.
L’uscita dell’Italia dalla procedura di infrazione sarà possibile nella primavera del 2026, a patto che le stime di crescita autunnali, rilasciate oggi, vengano confermate in aprile e vedano l’Italia scendere sotto il livello del 3%, ha detto il commissario Ue all’Economia Valdis Dombrovskis nel corso di una conferenza stampa.
“Per quanto riguarda la crescita economica in Italia, prevediamo una crescita modesta dello 0,4% quest’anno e dello 0,8% nei prossimi due anni”, ha affermato Dombrovskis. Come in altri Paesi, ha spiegato, la tendenza italiana è “trainata dai consumi delle famiglie e dagli investimenti”, con il Recovery Fund che rimane “il principale motore degli investimenti pubblici”. Tuttavia, ha aggiunto, la scadenza del Recovery Fund nel 2026 coinciderà con un incremento dei finanziamenti e degli investimenti di coesione, previsti nel contesto del prossimo budget europeo, “che aiuteranno a sostenere il livello degli investimenti pubblici”.
