(Adnkronos) – La camera ardente per Pippo Baudo, allestita al Teatro delle Vittorie, è stata chiusa al pubblico, come previsto, alle 12 di oggi. Tra ieri e oggi in migliaia, non solo volti noti ma anche tanti comuni cittadini, hanno sfidato il caldo torrido di Roma per portare un ultimo saluto, un bacio o un fiore, al decano dei conduttori televisivi. Dopo la chiusura al pubblico, si è tenuta la benedizione del feretro, da parte di padre Albino Marinolli della Parrocchia di Cristo Re di viale Mazzini. 

Il feretro di Pippo Baudo ha lasciato il Teatro delle Vittorie tra gli applausi e la commozione. Quella dei fan del conduttore, ma anche quella sui volti di Tiziana Baudo, la figlia, dell’inseparabile assistente Dina Minna e di Simone Annicchiarico, figlio di Walter Chiari. “Sei grande”, grida qualche fan, mentre in sottofondo c’è la sigla di Sanremo registrata al piano. Sulla bara di Baudo, un cuscino di rose rosse con al centro una rosa blu. Il feretro verrà portato ora a Militello di Val di Catania, dove domani alle 16 si terranno i funerali. Nel tragitto per lasciare Roma, il carro funebre – una Maserati di colore grigio chiaro – è passato sotto l’ufficio di Baudo in via della Giuliana. 

“Sarebbe una cosa giustissima intitolare il Teatro delle Vittorie a Pippo Baudo, lui era affezionato a questo teatro. Come chiunque abbia lavorato qui. Sta a noi e alla televisione far sì che i grandi personaggi come Baudo vengano sempre ricordati, citati e presi come esempio. Non solo nei prossimi giorni”. Così Amadeus uscendo dalla camera ardente di Pippo Baudo. “Non esistono eredi di Pippo Baudo, così come di Raffaella Carrà, Mike Bongiorno, Maurizio Costanzo ed Enzo Tortora. Sono unici. L’unico che oggi potrebbe fare varietà è Rosario Fiorello”, ha detto Amadeus. 

“Credo che Pippo Baudo incarnasse tutti noi, con i nostri pregi e i nostri difetti. Così come Alberto Sordi. Il fatto che nei suoi spettacoli entrasse spesso e volentieri la politica e l’attualità dimostra come avesse un occhio a 360 gradi sui fatti, non solo della musica e dello spettacolo. Sanremo, infatti, era una cassa di risonanza e spesso Pippo si è trovato a scontrarsi e a risolvere problemi anche con i sindacati e con i lavoratori”, le parole del conduttore Piero Chiambretti entrando alla camera ardente di Pippo Baudo, che “è stato considerato un conservatore, mentre invece è stato rivoluzionario: ha inventato la televisione. Per me venire qui questa mattina è stato un colpo molto duro”. 

Per Chiambretti “Baudo, come la Carrà o come Frizzi, sono persone che hanno reso grande la Rai – ha aggiunto – e l’azienda li deve ricordare al meglio. Non basterà uno spettacolo. Il Teatro delle Vittorie, un luogo che lo ha visto tante volte protagonista, meriterebbe il suo nome (come proposto da Lino Banfi, ndr). Un erede di Baudo? “No, non esistono”.